Scheda del comune
Comune di Morra De Sanctis
Comune di Morra De Sanctis
Piazza Francesco De Sanctis
83040 Morra De Sanctis (AV) - Italy
Telefono: (+39) 0827.43021-43456
Fax: (+39) 0827.43081
Email: municipio@comune.morradesanctis.av.it
PEC: protocollo@pec.comune.morradesanctis.av.it
Nome | Descrizione |
---|---|
Codice fiscale | 82000950640 |
Partita Iva | 00287070643 |
Codice univoco di fatturazione | |
Codice ISTAT | 064063 |
Codice catastale | F744 |
Codice iPA | c_f744 |
Nome | Descrizione |
---|---|
Numero abitanti | 1312(al 31/12/2010) |
Numero famiglie | 595 |
Denominazione abitanti | Morresi |
Festa patronale | San Rocco - 23 agosto |
Nome | Descrizione |
---|---|
Superficie (kmq) | 30,2 |
Altitudine (m s.l.m.) | 863 |
Altitudine minima (m s.l.m.) | 443 |
Altitudine massima (m s.l.m.) | 906 |
Zona altimetrica ISTAT | Montagna interna |
Latitudine | 40°55'48"00 N |
Longitudine | 15°14'37"32 E |
Coordinate UTM | 40,93; 15,2437 Locator (WWL) JN70OW |
Confini comunali | Andretta, Conza della Campania, Guardia Lombardi, Lioni, Sant'Angelo dei Lombardi, Teora |
Distanza dal capoluogo (km) | 52 |
Distanze da città di riferimento | - 113 Km da Napoli - 97 Km da Foggia - 12 Km da Lioni - 8 Km da Sant'Angelo dei Lombardi |
Nome | Descrizione |
---|---|
Frazioni | Cervino, Chiancheroni, Orcomone, Selvapiana, Caputi |
Nome | Descrizione |
---|---|
Corsi d'acqua | Fiume Ofanto, torrente Isca |
Laghi | Lago di Conza (10 Km) |
Classificazione climatica | "E" Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 ottobre al 15 aprile (14 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco. |
Classificazione sismica | la zona sismica per il territorio di Morra De Sanctis, indicata nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale della Campania n. 5447 del 7.11.2002. con pericolosità sismica alta. ag ≥ 0,25g |
Gradi giorno | Gradi-giorno 2.363 Il grado-giorno (GG) di una località è l'unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nelle abitazioni. Rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, degli incrementi medi giornalieri di temperatura necessari per raggiungere la soglia di 20 °C. Più alto è il valore del GG e maggiore è la necessità di tenere acceso l'impianto termico. |