vai al contenuto vai al menu principale

Chiesa di San Rocco

Scheda

Fu costruita dopo la peste del 1656 per ringraziare il santo dello scampato pericolo. La chiesa era di stile finto romanico, con navata centrale e due navate laterali. Nel 1773 fu rifatta ed ampliata. Nel 1952 fu restaurata e dipinta con colori ad olio. Diroccata dal terremo del 1980 è stata ricostruita dalla Soprintendenza. Sulle navate laterali sono state appoggiate i matronei, che prima non c’erano. È andato perduto l’altare antico, il quadro sotto il soffitto, dipinto da Francesco De Ponte nel 1912, raffigurante l’Incoronata con S. Rocco e S. Vito e la statua di S. Francesco Saverio. San Rocco è il protettore di Morra e da una pergamena del 1666 rileviamo che in quei tempi il 23 agosto, giorno in cui a Morra viene festeggiato S. Rocco, la popolazione procedeva all’elezione di due sindaci. Dopo la ricostruzione la chiesa e la piazzetta adiacente hanno cambiato aspetto. È stato necessario fare una finta facciata che somiglia un po’ a quella antica, ma molto più alta, a causa dei matronei che sono stati costruiti sulle navate laterali. La piazza, che era un tutt’uno con la strada, è stata sollevata davanti alla chiesa. Era tradizione in tempi antichi che i contadini, il giorno della festa di S. Vito portavano gli animali a fare tre giri intorno alla chiesa per preservarli dalla rabbia. È rimasta la tradizione di benedire i panini per farli poi mangiare agli animali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet