vai al contenuto vai al menu principale

Chiesa dell'Annunziata

Scheda

(’Ghiesia de l’Annunziàta’) Si trovava sullo spiazzo sopra il muro della Piazza F. De Sanctis, dove ora sorge un piccolo anfiteatro. In antico quella strada portava al castello del principe ed era la strada principale di Morra venendo da Guardia dei Lombardi.

Davanti allachiesa c’era una spiazzo chiamato ’Lu Piscónu’, dove si tenevano le adunanze pubbliche. Il sindaco Achille Molinari fece poi spianare l’altura, per creare l’attuale Piazza Francesco De Sanctis e costruire il Municipio. Nel 1595 la chiesa sorgeva ai margini dell’abitato -’prope moenia’- ed aveva già dato il proprio nome alla Confraternita laica. In epoca napoleonica subì il saccheggio delle soldataglie francesi. Fu utilizzata anche come cimitero. La chiesa aveva davanti un porticato di tre archi e all’interno aveva un’unica navata laterale, sulla destra, che si collegava al corpo centrale attraverso due arcate frammezzate da un altare con quadro di S. Anna; detta navata terminava con una porticina sul campanile. Quest’ultimo, unitamente alla navata laterale ed alla sacrestia venne abbattuto intorno al 1931. Nell’occasione, una delle due campane venne montata sulla chiesa stessa dell’Annunziata e finì poi alla Chiesa Madre. Del Guercio vi aveva fatto murare la Pietra dei Piani, recuperandola dalla vicina fonte sotto il ponte dei Piani, che andò perduta quando la chiesa dell’Annunziata fu abbattuta e ricostruita come casa canonica. Le lastre tombali vennero buttate nel vallone della ’Grotta de lu lupu’. Anche la canonica fu demolita definitivamente ai principi del 1999. Oggi al suo posto è stato costruito un anfiteatro di piccole dimensioni. Questa chiesa è citata anche in modo particolareggiato in una pergamena del 1666 intitolata ’Apprezzamento della Terra di Morra’. Una strana tradizione popolare raccomandava il 25 marzo, giorno dell’Annunziata, di non pettinarsi: la superstizione voleva che ai trasgressori sarebbero nati i pidocchi in testa.

Nella zona di Orcomone c’è ancora oggi una baracca che funge da chiesetta dedicata alla Madonna Annunziata. La festa, con processione e musica, ricorre il 25 marzo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet