2 marzo 2022
Art. 1 – Finalità del progetto
Il presente avviso non rappresenta un bando per selezione in base al merito di singoli Enti o
Organizzazioni, pubbliche o private, o di altri Operatori economici o Cittadini e non prevede
l’elargizione di contributi finanziari diretti....
Il presente avviso non rappresenta un bando per selezione in base al merito di singoli Enti o
Organizzazioni, pubbliche o private, o di altri Operatori economici o Cittadini e non prevede
l’elargizione di contributi finanziari diretti....
...I principali interventi previsti dal progetto sono i seguenti:
a) Gestione dei beni culturali e turistici dei due Comuni aggregati (Morra De Sanctis e Castel
Baronia), ad esempio musei, castelli storici, bottega prodotti tipici, biblioteca, ludoteca,strutture culturali e turistiche pubbliche non gestite, ecc., al fine di individuare uno o più
soggetti gestori;
b) Gestione della piscina di Morra De Sanctis e delle attività ad essa collegate (corsi di
nuoto, hydrobike, corsi sub, riabilitazione in acqua, fisioterapia, ecc.);
c) Animazione, diffusione della cultura, del libro, degli eventi culturali (in particolare si
ricercano Associazioni locali impegnate nel campo della cultura, della musica, del teatro,
dello spettacolo, e degli eventi culturali e turistici in genere);
d) Progettazione, realizzazione e gestione di itinerari turistici, nonché di cammini storici
pedonali, percorsi cicloturistici, sentieri escursionistici, meditativi, religiosi;
e) Attivazione di un servizio di mobilità sostenibile (colonnine di ricarica e car sharing
elettrico);
f) Animazione economica locale, in partenariato con strutture ristorative, bar, strutture
ricettive, strutture e luoghi di aggregazione delle persone, e associazioni di categoria;
g) Creazione e veicolazione di contenuti digitali per la fruizione del patrimonio dei due
comuni (ad es. itinerario turistico religioso, percorsi naturalistici/storici, prodotti
artigianali tipici del territorio, tradizioni e folklore, ecc);
h) Formazione professionale/scolastica/amatoriale per la realizzazione di corsi di
Formazione in campo culturale/turistico/enogastronomico/sociale/economico presso le
strutture pubbliche dei comuni e/o individuate dai soggetti proponenti;
i) Diffusione e comunicazione (sito web, materiale promozionale, pubblicazioni);
j) Attività di supporto, gestione e accompagnamento alla realizzazione di tutte le fasi di
progetto;
k) Attività di Tour Operator, facente funzione anche di Agenzia turistica e di Info Point, per
la creazione e apertura di nuove rotte turistiche, la promozione e commercializzazione
delle offerte turistiche del territorio e l’accoglienza dei turisti presso i territori comunali;
l) Altro (Microimprese e PMI, associazioni e singoli possono presentare una propria
manifestazione di interesse al partenariato su una tematica che si ritenga importante
proporre al Comune di Morra, il quale, nello specifico, si riserva la totale facoltà di non
accogliere o accogliere tali proposte).....
a) Gestione dei beni culturali e turistici dei due Comuni aggregati (Morra De Sanctis e Castel
Baronia), ad esempio musei, castelli storici, bottega prodotti tipici, biblioteca, ludoteca,strutture culturali e turistiche pubbliche non gestite, ecc., al fine di individuare uno o più
soggetti gestori;
b) Gestione della piscina di Morra De Sanctis e delle attività ad essa collegate (corsi di
nuoto, hydrobike, corsi sub, riabilitazione in acqua, fisioterapia, ecc.);
c) Animazione, diffusione della cultura, del libro, degli eventi culturali (in particolare si
ricercano Associazioni locali impegnate nel campo della cultura, della musica, del teatro,
dello spettacolo, e degli eventi culturali e turistici in genere);
d) Progettazione, realizzazione e gestione di itinerari turistici, nonché di cammini storici
pedonali, percorsi cicloturistici, sentieri escursionistici, meditativi, religiosi;
e) Attivazione di un servizio di mobilità sostenibile (colonnine di ricarica e car sharing
elettrico);
f) Animazione economica locale, in partenariato con strutture ristorative, bar, strutture
ricettive, strutture e luoghi di aggregazione delle persone, e associazioni di categoria;
g) Creazione e veicolazione di contenuti digitali per la fruizione del patrimonio dei due
comuni (ad es. itinerario turistico religioso, percorsi naturalistici/storici, prodotti
artigianali tipici del territorio, tradizioni e folklore, ecc);
h) Formazione professionale/scolastica/amatoriale per la realizzazione di corsi di
Formazione in campo culturale/turistico/enogastronomico/sociale/economico presso le
strutture pubbliche dei comuni e/o individuate dai soggetti proponenti;
i) Diffusione e comunicazione (sito web, materiale promozionale, pubblicazioni);
j) Attività di supporto, gestione e accompagnamento alla realizzazione di tutte le fasi di
progetto;
k) Attività di Tour Operator, facente funzione anche di Agenzia turistica e di Info Point, per
la creazione e apertura di nuove rotte turistiche, la promozione e commercializzazione
delle offerte turistiche del territorio e l’accoglienza dei turisti presso i territori comunali;
l) Altro (Microimprese e PMI, associazioni e singoli possono presentare una propria
manifestazione di interesse al partenariato su una tematica che si ritenga importante
proporre al Comune di Morra, il quale, nello specifico, si riserva la totale facoltà di non
accogliere o accogliere tali proposte).....
....Art. 2 – Soggetti aderenti
b) Enti, organizzazioni ed imprese operanti nei servizi della promozione turistica e culturale;
c) Enti, organizzazioni ed imprese operanti nei servizi della ricettività e ristorazione;
d) Enti, organizzazioni ed imprese operanti nel settore primario e dell’agro-trasformazione;
e) Enti, organizzazioni ed imprese operanti nel settore del commercio e dell’artigianato tipico;
f) Enti, organizzazioni ed imprese del Terzo Settore;
g) Privati cittadini proprietari o possessori di immobili da destinare a servizi di ricettività,
ristorazione, commercio, artigianato, etc.;
h) Privati cittadini proprietari o possessori di giardini ed orti in cui ospitare le attività di
progetto coerenti con la destinazione del bene;
i) Fondazioni e soggetti portatori di interessi collettivi.
Possono aderire al progetto i soggetti afferenti alle seguenti categorie:
a) Enti, organizzazioni ed imprese operanti nel campo della formazione e della ricerca
c) Enti, organizzazioni ed imprese operanti nei servizi della ricettività e ristorazione;
d) Enti, organizzazioni ed imprese operanti nel settore primario e dell’agro-trasformazione;
e) Enti, organizzazioni ed imprese operanti nel settore del commercio e dell’artigianato tipico;
f) Enti, organizzazioni ed imprese del Terzo Settore;
g) Privati cittadini proprietari o possessori di immobili da destinare a servizi di ricettività,
ristorazione, commercio, artigianato, etc.;
h) Privati cittadini proprietari o possessori di giardini ed orti in cui ospitare le attività di
progetto coerenti con la destinazione del bene;
i) Fondazioni e soggetti portatori di interessi collettivi.
Possono aderire al progetto i soggetti afferenti alle seguenti categorie:
a) Enti, organizzazioni ed imprese operanti nel campo della formazione e della ricerca
.....Art. 3 – Modalità di ammissione e valutazione delle candidature
La domanda dovrà essere presentata entro le ore 12.59 del 7 marzo 2022.
La valutazione delle domande pervenute sarà fatta dal Responsabile del Procedimento secondo i
principi di imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità. Il Comune di Morra
de Sanctis si riserva, comunque e in forma insindacabile, la facoltà di non accogliere o accogliere
le manifestazioni di interesse presentate.
In coerenza con quanto precedentemente detto, il criterio fondamentale di valutazione sarà
quello del maggior riferimento delle candidature ai seguenti indicatori:
- livello di coerenza delle attività del proponente con gli obiettivi dell’intervento (desunte
dal CV),
- livello di coerenza degli interventi promossi dal proponente con gli interventi promossi
dalla iniziativa,
- disponibilità di eventuale cofinanziamento del proponente,
- effetti sinergici moltiplicativi delle azioni e dei risultati degli interventi del proponente sul
Progetto.
Per ogni indicatore saranno associati i seguenti punteggi:
- Alto (da 25 a 50 punti),
- Medio (da 10 a 25 punti),
- Basso (da 0 a 10 punti).
Gli esiti saranno comunicati ai soggetti partecipanti a mezzo PEC.
La domanda dovrà essere presentata entro le ore 12.59 del 7 marzo 2022.
La valutazione delle domande pervenute sarà fatta dal Responsabile del Procedimento secondo i
principi di imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità. Il Comune di Morra
de Sanctis si riserva, comunque e in forma insindacabile, la facoltà di non accogliere o accogliere
le manifestazioni di interesse presentate.
In coerenza con quanto precedentemente detto, il criterio fondamentale di valutazione sarà
quello del maggior riferimento delle candidature ai seguenti indicatori:
- livello di coerenza delle attività del proponente con gli obiettivi dell’intervento (desunte
dal CV),
- livello di coerenza degli interventi promossi dal proponente con gli interventi promossi
dalla iniziativa,
- disponibilità di eventuale cofinanziamento del proponente,
- effetti sinergici moltiplicativi delle azioni e dei risultati degli interventi del proponente sul
Progetto.
Per ogni indicatore saranno associati i seguenti punteggi:
- Alto (da 25 a 50 punti),
- Medio (da 10 a 25 punti),
- Basso (da 0 a 10 punti).
Gli esiti saranno comunicati ai soggetti partecipanti a mezzo PEC.
Art. 4 – Modalità di presentazione
I soggetti interessati dovranno esprimere la propria Manifestazione di Interesse inviando la
candidatura, redatta utilizzando esclusivamente il modello Allegato 1 indirizzato a:
COMUNE DI MORRA DE SANCTIS – PEC: protocollo@pec.comune.morradesanctis.av.it
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo sopra indicato
a partire dalla data di pubblicazione della presente manifestazione non oltre le ore 12.59 del 7 marzo 2022.
I soggetti interessati dovranno esprimere la propria Manifestazione di Interesse inviando la
candidatura, redatta utilizzando esclusivamente il modello Allegato 1 indirizzato a:
COMUNE DI MORRA DE SANCTIS – PEC: protocollo@pec.comune.morradesanctis.av.it
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo sopra indicato
a partire dalla data di pubblicazione della presente manifestazione non oltre le ore 12.59 del 7 marzo 2022.
Art. 5 – Documentazione Amministrativa
Al format di partecipazione alla presente Manifestazione di interesse (Allegato 1) dovrà essere
allegata da parte del richiedente la seguente documentazione:
1. Copia dell'atto costitutivo e dello statuto del soggetto richiedente (ove esistenti);
2. Fotocopia di un valido documento di identità del Rappresentante Legale;
3. Dichiarazione sostitutiva del Rappresentante Legale, ai sensi della vigente normativa,
sull'assenza di condanne, anche non definitive. Solo per le imprese la dichiarazione dovrà essere
presentata come di seguito indicato: dal titolare, nel caso di impresa individuale; da tutti i
componenti della società, in caso di società in nome collettivo; da tutti i soci accomandatari, in
caso di società in accomandita semplice; da tutti gli amministratori con poteri di rappresentanza
per ogni altro tipo di società, cooperativa o consorzio;
4. solo per le imprese, dichiarazione sostitutiva del Rappresentante Legale, ai sensi della vigente
normativa, che la stessa non si trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di
fallimento, non ha presentato domanda di concordato e che a carico della stessa non si sono
verificate procedure di amministrazione controllata, di liquidazione, di fallimento o di concordato
nei 5 anni precedenti la data della presentazione della domanda. L'attestazione dovrà inoltre
contenere il nominativo di tutti i soci, nel caso di società in nome collettivo, di tutti i soci
accomandatari, nel caso di società in accomandita semplice, degli amministratori con poteri di
rappresentanza per ogni altro tipo di società, cooperativa o consorzio;
5. solo per le imprese, il certificato di iscrizione alla CCIAA, rilasciato in data non anteriore a sei
mesi dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, contenente
l'indicazione dei legali rappresentanti;
6. Curriculum del soggetto richiedente da cui si evincano le attività svolte nell'ultimo
quinquennio;
7. Per i privati cittadini è sufficiente presentare l'allegato 1 con copia del documento di identità.
allegata da parte del richiedente la seguente documentazione:
1. Copia dell'atto costitutivo e dello statuto del soggetto richiedente (ove esistenti);
2. Fotocopia di un valido documento di identità del Rappresentante Legale;
3. Dichiarazione sostitutiva del Rappresentante Legale, ai sensi della vigente normativa,
sull'assenza di condanne, anche non definitive. Solo per le imprese la dichiarazione dovrà essere
presentata come di seguito indicato: dal titolare, nel caso di impresa individuale; da tutti i
componenti della società, in caso di società in nome collettivo; da tutti i soci accomandatari, in
caso di società in accomandita semplice; da tutti gli amministratori con poteri di rappresentanza
per ogni altro tipo di società, cooperativa o consorzio;
4. solo per le imprese, dichiarazione sostitutiva del Rappresentante Legale, ai sensi della vigente
normativa, che la stessa non si trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di
fallimento, non ha presentato domanda di concordato e che a carico della stessa non si sono
verificate procedure di amministrazione controllata, di liquidazione, di fallimento o di concordato
nei 5 anni precedenti la data della presentazione della domanda. L'attestazione dovrà inoltre
contenere il nominativo di tutti i soci, nel caso di società in nome collettivo, di tutti i soci
accomandatari, nel caso di società in accomandita semplice, degli amministratori con poteri di
rappresentanza per ogni altro tipo di società, cooperativa o consorzio;
5. solo per le imprese, il certificato di iscrizione alla CCIAA, rilasciato in data non anteriore a sei
mesi dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, contenente
l'indicazione dei legali rappresentanti;
6. Curriculum del soggetto richiedente da cui si evincano le attività svolte nell'ultimo
quinquennio;
7. Per i privati cittadini è sufficiente presentare l'allegato 1 con copia del documento di identità.
Art. 6 – Informazioni
I soggetti interessati possono richiedere maggiori informazioni tutti i giorni scrivendo all’indirizzo
e-mail protocollo@pec.comune.morradesanctis.av.it sino a 72 ore antecedenti la data di
scadenza del presente Avviso.
Allegati
- ALLEGATO 1[.docx 43,08 Kb - 02/03/2022]
- AVVISO[.pdf 274,39 Kb - 02/03/2022]
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune |
Indirizzo | Piazza Francesco De Sanctis |
Telefono |
0827.43021-43456 |
Fax |
0827.43081 |
PEC |
protocollo@pec.comune.morradesanctis.av.it |